Pula

La perla del sud ovest in Sardegna

Pula, sulla costa sud-occidentale della Sardegna, è un luogo che ha qualcosa da offrire a tutti, sia che vogliate tuffarvi nelle acque cristalline in estate o godervi l’atmosfera poetica in autunno e in inverno.

La storia e la cultura dell’isola aspettano di essere scoperte, e qui potrete trovare anche buon cibo e natura incontaminata. Se siete alla ricerca di una destinazione da esplorare a tutto tondo Pula è il luogo perfetto per voi.

Le spiagge

Quando si tratta di trovare la spiaggia perfetta, il sud Sardegna ne ha per tutti i gusti. Dalle acque cristalline di Santa Margherita di Pula alle spiagge riparate di Chia e Domus de Maria, luoghi meravigliosi per godersi una giornata di sole. Tra le più belle, Is Figus, nella Baia di Nora; Su Guventeddu, con i suoi bassi fondali e Pinus Village. Per chi è alla ricerca di un assaggio di avventura, il surf a Campumatta è imperdibile. Qualunque sia la vostra spiaggia ideale, la troverete sicuramente tra le tante gemme nei dintorni di Pula. Quindi mettete in valigia l’asciugamano e la crema solare e preparatevi a esplorare alcune delle spiagge più belle del mondo.

Pula

Pula è una piccola cittadina piena di fascino, nota per le sue feste, i mercati e il sole. Ogni giorno la vita pulsa tra la piazzetta, il centro storico e le meravigliose spiagge. Il centro storico di Pula è un vero tesoro architettonico, con un affascinante mix di palazzi e case campidanesi. Vi consigliamo di iniziare la vostra esplorazione dalla neoclassica Villa Santa Maria, progettata dall’architetto cagliaritano Gaetano Cima. Poi, il Museo Archeologico “Giovanni Patroni”, dove si trovano numerosi reperti di epoca fenicia e punica. Un’altra tappa obbligata è Casa Frau, il Centro Culturale del Comune di Pula. Infine, non perdetevi l’ex Pretura Reale, un vero gioiello del patrimonio architettonico di Pula. La Chiesa di San Giovanni Battista è una delle più belle, con il suo altare barocco del XVIII secolo e gli affreschi del primo Novecento. La Chiesa di San Raimondo, costruita dai frati Mercedari nel XVIII secolo, è un altro splendido esempio di architettura religiosa. La chiesa romanica di Sant’Efisio è a due passi dal mare e, secondo la tradizione, sorge sul luogo del martirio del santo.

Festa Sant’Efisio

Pula non è solo uno splendido scenario naturale, ma anche un luogo ricco di storia e tradizione. La piccola chiesa di Sant’Efisio segna il luogo del martirio del santo guerriero e ogni 3 maggio i fedeli si riuniscono per rievocare la sua storia. La Festa di Sant’Efisio è un evento che tutti attendono con ansia: è un momento in cui la comunità si riunisce per celebrare la sua ricca storia e cultura. Per molti è uno dei momenti più importanti dell’anno e un’occasione per sentirsi orgogliosi del proprio patrimonio.

Nora

Adagiata sulla costa l’antica città di Nora era un tempo un vivace centro di scambi e commercio. Oggi la città è una popolare destinazione turistica, nota per le sue rovine ben conservate e per le splendide viste sul Mediterraneo. Ma Nora non è solo un bel volto: la città ha anche un immenso significato archeologico. Si ritiene che il sito sia uno dei primi esempi di insediamento fenicio nel Mediterraneo occidentale e conserva testimonianze di occupazione sia fenicia che romana. Data la sua lunga e variegata storia, non c’è da stupirsi che Nora sia spesso definita il “gioiello della Sardegna”. Il sito archeologico è visitabile e aperto al pubblico.

Verifica disponibilità

Aggiungi